Eshkol Nevo mette a nudo l’anima dei suoi personaggi come pochi scrittori contemporanei sanno fare.
Narrativa straniera
Un mix tra fantascienza, romanzo d’avventura, giallo, con quel tocco da commedia che addolcisce e fa anche un po’ commuovere.
Un classico della letteratura americana senza tempo, perché in Martin si può riconoscere ogni scrittore in erba in cerca di riscatto.
Un inno alla capacità della donna degli anni Trenta a ribaltare la propria sorte a dispetto delle convenzioni sociali prestabilite.
L’epopea di una famiglia decaduta perché non ha saputo adeguarsi al mutamento dei tempi.
Un quadro lucido della vita nei sobborghi di New York nel primo ventennio del secolo scorso.
Un libro memorabile che tocca temi come la religione, la superstizione, il fanatismo, l’amore e la maternità.
Un romanzo potente che pone un interrogativo tutt’altro che scontato sul concetto di responsabilità.
La storia di una ricerca incessante di auto-affermarsi, attraverso il confronto con persone che possano insegnare a comportarsi, a difendersi, a farsi accettare.
Piacevole lettura ma non certo il thriller mozzafiato che promette la fascetta.